
L’idea della manifestazione alla sua 10a edizione,
nasce proprio dal precedente storico di Dall’Armi, fondatore dell’Oktoberfest
Lo scopo dell’evento è quello di creare una sinergia e uno scambio culturale tra Trentino e Baviera nei loro aspetti più caratterizzanti (spettacolo, gastronomia, prodotti tipici, …).
Quindi la manifestazione oltre che essere un punto d’incontro e di divertimento, serve anche ad avvicinare culture, usi e costumi di due realtà diverse (Trentino e Baviera) ma al tempo stesso legate da molti aspetti in comune.
Iniziative socio-culturali
«Trento e la Baviera» vuole farsi promotrice di diversi eventi culturali sia presso la manifestazione e soprattutto sul territorio, provinciale e cittadino.
Le iniziative sono molteplici:
Richiamo a tradizioni folkloristiche Testimoniare l’eredità storico-geografica di una Provincia, la nostra, crocevia di popoli e tradizioni. Il nome stesso della manifestazione indica la volontà di mettere in luce analogie e tradizioni in comune con il mondo tedesco-tirolese:
I partecipanti sono invitati e stimolati a indossare costumi tipici e folkloristici;
Il palinsesto musicale coinvolge artisti provenienti
dal Trentino-Alto Adige, Austria, Germania;
La cucina stessa è tipica dell’area tirolese, con forte
richiamo alla gastronomia bavarese in una commistione di piatti e sapori

Valorizzazione storica di Andrea Dall’Armi
Significa ricordare e celebrare un personaggio storico, nostro concittadino, che grazie al suo intelletto e spirito di iniziativa attrae ogni anno milioni di turisti a Monaco di Baviera.
Andrea Michele Dall’Armi in Baviera
Il contributo della figura storica di Dall’Armi è testimoniato ancora oggi fuori dalle mura cittadine presso diverse località della Baviera.
A Monaco di Baviera esiste un’importante via a lui dedicata. Tale via si trova nelle vicinanze di Palazzo Nympenburg, residenza estiva dei re di Baviera. Altre vie dedicate ad Andrea Michele Dall’Armi sono presenti nelle città bavaresi di Erding, Starnberg, Seehaupt.